Pubblicato il: 16/03/2019 – 11:15

5 consigli per il SEO Copywriting che tutti sottovalutano


Giuseppe Montesanti
CEO
5 Consigli utili per il Copywriting in chiave SEO

Come scrivere su internet contenuti di qualità e come farli amare da utenti e Google

L’arte del SEO copywriting è la capacità di riuscire a coniugare la buona scrittura con la buona ottimizzazione per i motori di ricerca (Google in primis). Con questo lavoro testuale, a volte certosino, si ottengono contenuti di qualità, e quest’ultimi, rendono di qualità il sito che li ospita.

“Ok, Giusè ma spiegaci come fa Google a capire che quel testo è scritto secondo queste logiche?”

Proverò a farti capire la logica valutativa di Google che, apri bene le orecchie, non è solo una logica dettata dall’algoritmo di turno, ma è frutto anche di una valutazione umana, grazie ai cosiddetti QR, quality rater.

I Quality Raters sono dei collaboratori esterni di Google, persone incaricate di analizzare le informazioni contenute nei risultati delle query di ricerca, in riferimento agli standard di Big G (Google per gli amici). Ciascuno di loro deve verificare un insieme di SERP (Search Engine Results Page) e stabilire la qualità del contenuto informativo restituito.

5 consigli per il SEO Copywriting che tutti sottovalutano - jim carrey in una settimana da dio.min - 3 - cfweb | Agenzia di comunicazione funzionale
Jim Carrey in una Settimana da Dio al computer
I quality rater seguono sempre la logica EAT (Expertise, Authoritativeness, Trustworthiness) e cioè valutano competenza, autorevolezza ed affidabilità di un contenuto sul web.

Non immaginare però questi “umani” come degli avidi giudici dei tuoi contenuti online, magari dall’aspetto simile a quello di Jim Carrey in una Settimana da Dio che risponde alle preghiere-mail.

Cerchiamo però ora di fare chiarezza e di capire quali siano i principali consigli da seguire per scrivere bene sul web, per gli utenti e per i motori di ricerca.

Eccoti di seguito 5 consigli per il SEO Copywriting che tutti sottovalutano ma che in realtà fanno la differenza.

5 consigli per il SEO Copywriting che tutti sottovalutano - copywriting cfweb articolo - 5 - cfweb | Agenzia di comunicazione funzionale
Copywriting cfweb per articolo

1. Lo scopo di Google è rispondere alle domande

Sembra un’ovvietà, ma in realtà è il concetto chiave per vedere tutto in ottica SEO. Lo scopo di Google è quello di rispondere alle domande, o meglio di fornire dei contenuti esaustivi alle query di ricerca che gli utenti fanno. Il suo unico scopo è quello perciò di dare le informazioni che l’utente sta cercando per farne aumentare la sua “soddisfazione”. Se stai scrivendo un articolo su “Come pulire le porte interne di casa” sappi che all’interno l’utente si aspetta di trovare tutto lo scibile dietro questa domanda, così da poter ottenere le risposte alla sua domanda.

“Giusè hai scritto risposte invece di risposta

È stato fatto di proposito.

Gli utenti a volte non sanno nemmeno quello che stanno cercando, quindi anche se la domanda posta è una sola, in realtà un contenuto di qualità è quello che risponde anche alle domande non poste esplicitamente. Quindi bisogna porre attenzione anche alle “intenzioni implicite” di ricerca. Tornando perciò all’esempio mi aspetterei di trovare risposte anche riguardo “La pulizia della maniglia di una porta interna”.

2. L’uso (sapiente) delle parole chiave

Nel corso della storia di internet, alcuni SEO hanno provato ad abusare della cosiddetta keyword density all’interno dei contenuti testuali. Inizialmente Google, abboccava a questa tecnica e quindi premiava i testi che avevano tante parole chiave messe, per così dire, a caso.

Ora tutti i motori di ricerca hanno affinato il modo di riconoscere le keyword ed il loro approccio è di
“contestualizzazione semantica”
delle parole chiave.

Usare sinonimi e variare nell’uso di parole contestualizzate può essere la chiave vincente per una pagina web o un articolo di un blog. Scrivere bene cercando di essere esaustivi anche nell’uso delle giuste parole chiave.

3. L’importanza del titolo

Dalla mia esperienza e dal lavoro svolto per alcuni posizionamenti per nostri clienti posso dirti con certezza che: “Il titolo è la parte più importante del testo di una pagina web” . Nella pagina dei risultati di Google quale è la cosa che spicca di più? Il titolo!

5 consigli per il SEO Copywriting che tutti sottovalutano - titolo copywriting seo cfweb - 6 - cfweb | Agenzia di comunicazione funzionale
Titolo restituito su Google

Scrivi un titolo accattivante e che faccia capire bene il contenuto della pagina web. Vuoi un consiglio? Usa anche dei numeri, questi attirano di più l’attenzione.

4. Lunghezza del testo

Quanto lungo deve essere un testo per essere considerato SEO Friendly? Diverse ricerche in ambito SEO hanno dimostrato che gli articoli più lunghi, ricchi di informazioni e con contenuti multimediali sono in genere più performanti rispetto a quelli più brevi e privi di contenuti visivi. La lunghezza ideale di un articolo è quella di 7 minuti per leggerlo tutto (stando ad una ricerca di Medium), ma questo dato dipende sempre dal contesto. Gli utenti non hanno 7 minuti per leggere un contenuto, ma a volte meno di 2 minuti.

Un articolo di 200/300 parole potrebbe essere già una buona base di partenza per un articolo di blog.

Esistono poi molti altri fattori che possono influenzare il tempo di lettura, come la presenza di immagini oppure di video.

La lunghezza del testo è strettamente correlata anche a quanto quel contenuto trattato sia ben scritto ma soprattutto al tipo di testo che deve essere scritto.

5. Tecniche visive di leggibilità del testo

Nel 1997 Jakob Nielsen pubblicò un articolo dal titolo How Users Read on the Web, dove veniva specificato che solo il 16% degli utenti legge una pagina web parola per parola, mentre il 79% degli utenti pone la sua attenzione sulle parti più significative prettamente “estetiche” del testo. Un buon “SEO Copywriter” oltre a scrivere un buon contenuto testuale deve dare massima importanza anche alla sua formattazione.

Molti sottovalutano quanto la buona formattazione del testo possa far aumentare un fattore utile all’algoritmo di Google ed all’utente: la leggibilità del testo.

Sono un testo facile da leggere quindi attiro la tua attenzione.

Un testo facile da leggere è un testo ben scritto e soprattutto ben formattato, con paragrafi, spazi ed un buon uso di grassetto, corsivo e tag. Deve avere un bel font, essere ben contrastato e non essere eccessivamente contorto ed orizzontalmente lungo. Agli utenti un testo ben leggibile fornisce la possibilità di poter capire meglio il contenuto testuale, mentre a Google quest’aumento della permanenza temporale fa capire che l’utente ha trovato quello che cercava. (In un altro articolo parlerò più approfonditamente di questo aspetto).

5 consigli per il SEO Copywriting che tutti sottovalutano - esempio testo leggibile - 8 - cfweb | Agenzia di comunicazione funzionale

Conclusione

Bisogna sempre porre la massima attenzione ai testi dei siti web, ed affidarsi a professionisti potrebbe essere la chiave di volta per il tuo sito e quindi per il tuo business. Hai bisogno di una consulenza SEO? Oppure del servizio di copywriting? Richiedici un preventivo

Ti è piaciuto?
Tag correlati
Parlaci del tuo progetto


Agenzia di comunicazione a Lamezia Terme (CZ) - Calabria

Francesco Cortese e Giuseppe Montesanti

Francesco Cortese e Giuseppe Montesanti

Privacy policy - Cookie policy
Copyright © 2008 - 2021, cfweb. Tutti i diritti riservati.
Via dei Gelsi, 2 - Lamezia Terme (CZ)
P.IVA 02970320798
Tel (+39) 391 75 93 276 - WhatsApp (+39) 391 75 93 276

agenzia@cfweb.it

Seguici prima di subito