Siamo sempre più consci del fatto che il modo di comunicare online possa condizionare il successo o l’insuccesso di un’attività come quella di un e-commerce. Esiste infatti uno strano (ma veritiero) legame tra la psicologia ed il marketing, che operano in un luogo comune: la mente umana. Il marketing si rivolge ad un potenziale consumatore che rientra in un target di persone più o meno specifico e diventa perciò fondamentale conoscere i bisogni che si celano nella sua mente per poter aumentare la vendita online dei propri prodotti.
Hai già notato come i prodotti più venduti su Amazon siano proprio quelli con più recensioni? Beh se ancora non lo hai capito, la mente degli utenti ha bisogno di continua fiducia, di una sorta di riprova sociale, di sapere che altri prima di lui hanno acquistato e quindi lasciato un feedback positivo e soprattutto reale (anche se a volte non è proprio così).
Se l’utente non agisce, non acquisterà mai. Bisogna fare in modo che l’utente del nostro e-commerce sia spinto ed accompagnato all’azione sul sito con le cosiddette CTA o meglio definite “Call To Action”. Crea contenuti che rispondano alle esigenze dell’utente: Questo contenuto crea una motivazione? Suscita interesse per finalizzare la vendita?
Quello che l’utente percepisce da un sito e-commerce sul quale atterra è un’esperienza legata alla familiarità di quel contenuto, di quella struttura del sito. Se si aspetta di vedere il bottone “Acquista” grande sulla destra non posizionarlo sulla sinistra, se si aspetta di vedere delle foto del prodotto non nasconderle. La nostra mente è ormai abituata a percepire delle strutture.
Ormai è sulla bocca di tutti: I colori influenzano le scelte che un utente fa! Forse però non sapevi che le persone valutano i prodotti in circa 90 secondi ed il giudizio positivo o negativo che sia, dipende maggiormente dal suo colore. Se attui la giusta scelte dei colori (ad esempio per il tuo brand) veicoli un messaggio legato al significato che questo colore ha negli occhi, e soprattutto nella mente, di chi osserva e quindi sceglie (compra nel nostro caso) un prodotto.
Il cervello umano ci mette poco, pochissimo, per capire le informazioni che lo circondano. Considerate che giudichiamo un sito in un battito di ciglia o poco meno. Siamo in perenne lotta contro il tempo ed i nostri utenti giudicano quel libro proprio dalla copertina. Immaginiamoci di trovarci davanti ad un sito estremamente disordinato e complesso da decifrare, il cervello va in confusione e non trova quella schematicità che si aspetta.
Queste tecniche ci insegnano come la nostra mente possa essere compresa e come questa comprensione profonda possa spingere gli utenti del nostro e-commerce ad acquistare.
Agenzia di comunicazione a Lamezia Terme (CZ) - Calabria
Francesco Cortese e Giuseppe Montesanti
Seguici prima di subito