In Mozilla si inizia a parlare della versione successiva - la 3.6 - che dovrebbe vedere la luce nel corso del 2010.
Contemporaneamente, Firefox 3.6 dovrà agevolare ulteriormente gli interventi di personalizzazione del comportamento del browser da parte dell'utente. Secondo Mozilla, Firefox stesso dovrà essere capace di assecondare le esigenze dell'utente sulla base delle informazioni raccolte e riguardanti le sue abitudini ed i suoi interessi.
Il nuovo browser dovrà essere poi in grado di creare i cosiddetti "mashup": un'amalgama di informazioni provenienti da più siti web, suddivisi automaticamente per tipologia.
L'intento è quello di far arrivare sempre più direttamente le informazioni senza che l'utente debba visitare manualmente ogni sito web.Diverrà poi sembra più sfumata la distinzione tra applicazioni web e software "desktop": gli sviluppatori avranno a disposizione una serie di strumenti per mettere a punto programmi in grado di operare anche in modalità "offline", ovvero quando la connessione Internet non è più disponibile.Firefox 3.6 attingerà molto probabilmente a piene mani dai progetti di test attualmente in fase di elaborazione all'interno di Mozilla Labs: basti pensare ad Ubiquity, Personas e Prism.
Nel frattempo, l'attesissima versione 3.5 di Mozilla Firefox dovrebbe a breve raggiungere la terza beta in modo tale da essere pronta per il rilascio, più volte rimandato, entro il mese di Giugno.