E' la cifra comunicata da Layla Pavone, presidente dell'Associazione degli operatori della comunicazione interattiva, IAB, al Forum in corso a Roma. L'incremento della pubblicità sulla Rete è stato del 10,5%.
Gli italiani che navigano in Internet sono 22 milioni, ossia il 42% della popolazione, e trascorrono in Rete circa 45 ore mensili pari a un'ora e 28 minuti al giorno.
È quanto emerso dai lavori della seconda edizione di IAB Forum Roma, appuntamento organizzato da IAB Italia – l’associazione che riunisce i principali operatori del mercato della comunicazione digitale e interattiva presenti in Italia – e dedicato a rappresentanti della PA e delle istituzioni locali e nazionali, operatori e investitori pubblicitari.
Layla Pavone, Presidente IAB Italia, stima una crescita del settore dell’advertising online per il 2009 pari al 10,5 % rispetto ad altri mezzi per cui si prevede un calo degli investimenti (Stampa -21,5%, TV -10,2%, Radio -9,4%, Affissioni -13,9%).
Chi naviga? Il 50% è nella fascia d’età tra i 25 e i 54 anni, e per l’87%, ha una connessione a banda larga. Quasi il 60% dei giovani tra i 18 e i 34 anni si connette regolarmente, il 50% i giovanissimi (12-17 anni), il 15% sono oltre i 55 anni.
Layla Pavone dice: «Gli italiani sono sempre di più online e dedicano alla navigazione un tempo “qualitativamente” di valore, prestando grande attenzione ai messaggi e ai contenuti che provengono dalla rete. È tempo di capitalizzare questo fenomeno di massa per dare impulso a nuovi servizi per i cittadini e per sviluppare business tradizionali su scala globale». E ha aggiunto: «Auspichiamo che le aziende recepiscano il più velocemente possibile le potenzialità del nuovo scenario mediatico e modifichino il loro approccio alla comunicazione con i consumatori, includendo sempre di più l’online nelle loro strategie pubblicitarie e di marketing. L’impegno di IAB Italia è quello di individuare e rendere disponibili strumenti e informazioni per semplificare la complessità di questo mezzo dinamico in rapida evoluzione».
La Rete rappresenta la fonte principale di informazioni su prodotti e servizi per l’85% degli internauti, il 79% di loro acquista prodotti nei punti vendita dopo aver raccolto informazioni online e il 69% confronta i prezzi di prodotti e servizi che ha deciso di acquistare.
Fonte da I-dome.com